PARLANO DI NOI - Maggio 2021
https://www.sport24h.it/il-4-g
RIVISTA MIO
PARLANO DI NOI - Aprile 2021
Campagna Buoni come il pane
https://www.virtuquotidiane.it
https://udite-udite.it/2021/04
https://grandistoriedipiccolib
https://www.donnecultura.eu/?p
https://www.zarabaza.it/2021/0
http://www.ln-international.ne
Turismo all'aria aperta
Radio Spreaker (min. 11.50)
https://www.spreaker.com/
PARLANO DI NOI - Marzo 2021
http://www.turismoitalianews.i
https://qbquantobasta.it/luogh
http://www.ln-international.ne
https://www.giornalesentire.it
https://grandistoriedipiccolib
https://www.zarabaza.it/2021/0
https://www.donnecultura.eu/?p
IL NUOVO MOLISE - Marzo 2021
BCC - Gennaio 2021
RACCOLTA FONDI - Dicembre 2020
ANSA
Via a raccolta fondi S.Francesco Caracciolo, patrono cuochi
Iniziativa Federcuochi e Padri caracciolini per cammino Santo
(ANSA) - ROMA, 11 DIC - La Federazione Italiana Cuochi, insieme ai Padri Caracciolini, lancia la Raccolta Fondi per costruire il Cammino di San Francesco Caracciolo, Patrono dei Cuochi: da Loreto a Napoli, dall'Adriatico al Tirreno, un cammino di 550 km che toccherà circa 70 Comuni dislocati in ben quattro regioni d'Italia: Marche, Abruzzo, Molise, Campania. Un percorso ricco di natura da esplorare, comunità storiche da scoprire e prodotti tipici da degustare. "Vogliamo costruire questo percorso metro per metro - dichiarano gli ideatori - tappa dopo tappa. Primo step, il tratto Chieti-Agnone, cuore del Cammino del Santo, 160 km di cui 60 km già mappati e fruibili". Il Presidente Rocco Cristiano Pozzulo ribadisce l'impegno della Federcuochi "a rilanciare il turismo e le attività di ristorazione duramente colpite dall'emergenza sanitaria. L'idea del Cammino di San Francesco Caracciolo, nostro Patrono, va in questa direzione ed è per questa ragione che l'iniziativa ci vede in prima linea come promotori entusiasti". Padre Pierpaolo Ottone, dell'Ordine dei Chierici Regolari Minori e assistente spirituale della Federazione Italiana Cuochi, spiega che "in questo periodo segnato dalla pandemia si rende indispensabile ripensare ai borghi come luoghi nuovi non solo per le vacanze, ma anche per uno stile di vita a dimensione d'uomo, al riparo dal sovraffollamento delle grandi città. Abbiamo bisogno di riscoprire il valore della relazione, dell'incontro, dell'accoglienza proprio in questo momento in cui il distanziamento fisico e l'uso delle mascherine incidono profondamente sul contatto umano. A prescindere dalla fede, il Cammino è un progetto per tutti, per riscoprire se stessi, gli
altri, i piccoli borghi, il buon cibo". Al fianco dei Padri Caracciolini e dei Laici Caracciolini, il progetto vede la Partnership dei Comuni di Montebello sul Sangro con il Sindaco Nicola di Fabrizio; Montelapiano con il Sindaco Arturo Scopino; Villa Santa Maria con il Sindaco Giuseppe Finamore; Roio del Sangro con il Sindaco Sabatino Ramondelli; Rosello con il Sindaco Alessio Monaco; Agnone con il Sindaco Daniele Saia e Pietrabbondante con il Sindaco Antonio di Pasquo. (ANSA).
ADNKRONOS
WELFARE: FEDERCUOCHI, RACCOLTA FONDI PER COSTRUIRE CAMMINO DI SAN FRANCESCO CARACCIOLO =
Roma, 11 dic. (Adnkronos/Labitalia) - La Federazione italiana cuochi, insieme ai padri Caracciolini, lancia la raccolta fondi per costruire il Cammino di San Francesco Caracciolo, patrono dei cuochi: da Loreto a Napoli, dall'Adriatico al Tirreno, un cammino di 550 km che toccherà circa 70 Comuni dislocati in ben quattro regioni d'Italia: Marche, Abruzzo, Molise, Campania. Un percorso ricco di natura da esplorare, comunità storiche da scoprire e prodotti tipici da degustare. "Vogliamo costruire questo percorso metro per metro - dichiarano gli ideatori - tappa dopo tappa. Primo step, il tratto Chieti-Agnone, cuore del Cammino del Santo, 160 km di cui 60 km già mappati e fruibili". Il presidente Rocco Cristiano Pozzulo ribadisce l'impegno della FEDERCUOCHI "a rilanciare il turismo e le attività di ristorazione duramente colpite dall'emergenza sanitaria. L'idea del Cammino di San Francesco Caracciolo, nostro Patrono, va in questa direzione ed è per questa ragione che l'iniziativa ci vede in prima linea come promotori entusiasti". (Dks/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 11-DIC-20 14:49 NNN
ASKANEWS
Federcuochi e Caracciolini lanciano raccolta fondi per Patrono Cuochi Ricavato servirà a costruire il cammino del santo, 550 km
Roma, 11 dic. (askanews) - La Federazione Italiana Cuochi, insieme ai Padri Caracciolini, lancia la Raccolta Fondi per costruire il Cammino di San Francesco Caracciolo, Patrono dei Cuochi: da Loreto a Napoli, dall'Adriatico al Tirreno, un cammino di 550 km che toccherà circa 70 Comuni dislocati in ben quattro regioni d'Italia: Marche, Abruzzo, Molise, Campania. Un percorso ricco di natura da esplorare, comunità storiche da scoprire e prodotti tipici da degustare. "Vogliamo costruire questo percorso metro per metro - dichiarano gli ideatori - tappa dopo tappa. Primo step, il tratto Chieti-Agnone, cuore del Cammino del Santo, 160 km di cui 60 km già mappati e fruibili". Il Presidente Rocco Cristiano Pozzulo ribadisce l'impegno della Federcuochi "a rilanciare il turismo e le attività di ristorazione duramente colpite dall'emergenza sanitaria. L'idea del Cammino di San Francesco Caracciolo, nostro Patrono, va in questa direzione ed è per questa ragione che l'iniziativa ci vede in prima linea come promotori entusiasti". Padre Pierpaolo Ottone, dell'Ordine dei Chierici Regolari Minori e assistente spirituale della Federazione Italiana Cuochi, spiega che "in questo periodo segnato dalla pandemia si rende indispensabile ripensare ai borghi come luoghi nuovi non solo per le vacanze, ma anche per uno stile di vita a dimensione d'uomo, al riparo dal sovraffollamento delle grandi città. Abbiamo bisogno di riscoprire il valore della relazione, dell'incontro, dell'accoglienza proprio in questo momento in cui il distanziamento fisico e l'uso delle mascherine incidono profondamente sul contatto umano. A prescindere dalla fede, il Cammino è un progetto per tutti, per riscoprire se stessi, gli altri, i piccoli borghi, il buon cibo". Al fianco dei Padri Caracciolini e dei Laici Caracciolini, il progetto vede la Partnership dei Comuni di Montebello sul Sangro con il Sindaco Nicola di Fabrizio; Montelapiano con il Sindaco Arturo Scopino; Villa Santa Maria con il Sindaco Giuseppe Finamore; Roio del Sangro con il Sindaco Sabatino Ramondelli; Rosello con il Sindaco Alessio Monaco; Agnone con il Sindaco Daniele Saia e Pietrabbondante con il Sindaco Antonio di Pasquo. "Il Cammino apre cammini - commentano gli organizzatori - infatti chi dona non solo sostiene la sua costruzione ma contribuisce anche a far crescere le comunità che il Cammino attraversa, ascoltandone i bisogni e cercando di portare le risposte. Basta solo un primo passo di ciascuno di noi e siamo certi che molti altri ci seguiranno". Ssa
ASKANEWS (edizione online)
LIBERO QUOTIDIANO
IL TEMPO
CORRIERE DI AREZZO
CORRIERE DI RIETI
IL GIORNALE DEL MOLISE
OGGI TREVISO
LA VOCE DI NOVARA
TODAY
IL DUBBIO
IL ROMANISTA
LIBERO.IT
TISCALI
YAHOO
https://it.notizie.yahoo.com/federcuochi-e-caracciolini-lanciano-raccolta-112857296.html
ALTRI LINK:
https://ecoaltomolise.net/cammino-di-san-francesco-caracciolo-federcuochi-via-alla-raccolta-fondi/
https://siviaggia.it/notizie/
LANCIO DEI PRIMI 50 KM DEL CAMMINO - OTTOBRE 2020
Eco dell’Alto Molise e Alto Vastese: https://ecoaltomolise.net/da-montebello-ad-agnone-sulle-orme-di-san-francesco-caracciolo-ecco-il-percorso/
https://siviaggia.it/cammini/v
Eco Alto Molise - 27 agosto 2020
Turismo religioso, il cammino di San Francesco Caracciolo unisce quattro regioni
Il Centro - 25 agosto 2020
"In viaggio sulla strada del patrono dei cuochi"
TV2000 - 12 luglio 2016
L'Altra estate siamo noi
Settimanale del TGR Marche RAI3
2016